home album
vignette
cose
vostre
maestri
humor
mp3
per te
stanze
ospiti
alter
altus
politica
fumetti
links
amici

emporio


István Örkény
orkeny


4. Prestigio

Per due settimane abbiamo rimuginato il proposito di comperarlo.
Tutti i giorni ci fermavamo davanti alle vetrine, lo guardavamo bramosi. 
Infine, il giorno del mio compleanno, alle dodici del 5 aprile, abbiamo chiesto quanto costava. "275 fiorini" disse il fruttivendolo. 
"È un ananas di prima qualità, freschissimo, succoso".

Mia moglie lo trovava caro, io no. Certo, in confronto all'anguria è molto, ma per un ananas sicuramente no. 
Lo comperammo e lo portammo via. Dopo averlo sistemato in un portacenere ci mettemmo a guardarlo. 
Gli giravamo intorno, cercavamo di fare amicizia, gli dicevamo quanto era bello ed esotico. 
In cima gli era spuntata una pianta, una specie di palma; forse se l'avessimo innaffiato o messo nell'acqua sarebbe cresciuta rapidamente e avrebbe messo i fiori.


Nell'albergo si sparse subito la notizia che alla numero nove avevano comperato un ananas. 
Venne a presentarsi la donna delle pulizie - prima di allora non ne avevamo visto neanche l'ombra - e ci consigliò di sbucciarlo, tagliarlo a fette e di lasciarlo riposare uno o due giorni cosparso di zucchero. 

"Stupidaggini" disse dal pianerottolo una studentessa inglese. "Mangiatelo con del rum, è il modo migliore". 

Un nostro connazionale, con cui fino a quel momento avevamo scambiato soltanto rapidi saluti, infilò un biglietto sotto la porta: "Non date retta a nessuno" scriveva. "Bisogna togliere uno spesso strato di buccia, perché l'esterno non è commestibile, ma la polpa va consumata così com'è".


La sera lo sbucciammo e lo mangiammo. 
Non aveva nessun sapore. Era leggermente peggio di una zucca. Nature, con zucchero o rum, non cambiava. 
Lo inghiottimmo con gran fatica e ci bevemmo sopra un bicchier d'acqua. 
Due giorni dopo incontrammo la ragazza inglese nel corridoio. "Vi è piaciuto?" si informò. "Molto" risposi. Lei sospirò. 
"È inutile" disse, "l'ananas è ananas". 

Da allora mi fermo spesso furtivamente davanti al banco del fruttivendolo e guardo bramoso gli ananas.

3. Sondaggio d'opinione
Anche da noi è stato fondato e ha ormai iniziato a funzionare il primo istituto nazionale per i sondaggi d'opinione.
Chiediamo pertanto l'appoggio della popolazione.
Pubblichiamo a mo' di campione la nostra prima inchiesta, che abbiamo dedicato al problema di che cosa pensa la gente del passato, del presente e del futuro della nostra patria. Per ottenere risultati attendibili abbiamo mandato il seguente questionario a 2.975 persone di diversa condizione, età e confessione religiosa:

1. La sua opinione sul sistema attuale
a) E' buono.
b) E' cattivo.
c) Non è né buono né cattivo, ma potrebbe comunque essere un po' meglio.
d) Desidera andare a Vienna.

2. Sente la solitudine dell'uomo del XX secolo?
a) E' completamente solo.
b) E' quasi completamente solo.
c) E' per così dire completamente solo.
d) Qualche volta parla con il portinaio.

3. Le sue esigenze culturali
a) Va al cinema, alla partita, all'osteria.
b) Qualche volta guarda dalla finestra.
c) Non guarda neanche dalla finestra.
d) Disapprova le tesi di Mao-Tse-Tung.

4. Qual'è la sua formazione filosofica?
a) Marxista.
b) Antimarxista.
c9 legge solo Agatha Christie.
d) Etilista.

Risultato:

1. Negli ultimi vent'anni tutto è andato per il meglio.
2. Anche adesso tutto va bene, soltanto il bus n. 19 passa troppo di rado.
3. In futuro le cose andranno anche meglio, purché intensifichino le corse del bus n. 19.

(Osservazione: le intensificheranno)

top

2. Informazioni
    Da quattordici anni siede nell'androne, dietro a un piccolo sportello scorrevole. Gli chiedono sempre due cose soltanto.

    - Dove sono gli uffici della Montex?
    Lui risponde:
    - Primo piano a sinistra.

    La seconda domanda è:
    - Dove si trova la Lavorazione Scarti di Gomma?

    Al che lui risponde:
    -Secondo piano, seconda porta a destra.

    In quattordici anni non si è mai sbagliato, tutti hanno avuto l'informazione esatta. Solo una volta è successo che a una signora, che si era fermata davanti al suo sportello e gli aveva fatto una delle solite domande:

    - Per favore, dov'è la Montex?
    - Lui, una volta tanto, fissando il vuoto, dicesse:

    -Veniamo tutti dal nulla e al fetido nulla torneremo tutti.

    La signora sporse reclamo. Il reclamo fu preso in esame, se ne discusse e poi la cosa fu lasciata cadere.

    Effettivamente non era un caso tanto grave.

1. Dignità professionale

top

 
home album
vignette
cose
vostre
maestri
humor
mp3
per te
stanze
ospiti
alter
altus
politica
fumetti
links
amici
emporio