home album
vignette
cose
vostre
maestri
humor
mp3
per te
stanze
ospiti
alter
altus
politica
fumetti
links
amici

emporio

Pier Giuseppe Imberti

   Le sculture di Imberti parlano del quotidiano rimescolarsi, di dolori parole incontri, del suo particolare e unico digerire i giorni, le mancanze, i desideri. 

   La parola che racconta è fatta dei materiali che ogni giorno lo circondano e lo toccano: il ferro, prima di tutto, in opere precedenti solo imitato o riprodotto, con legno, vetroresina ( metafora, forse, dell'essere, o sentirsi sempre a un passo dalle cose, molto vicini, ma non dentro?). 

   Il ferro, oggi, quello vero, da piegare, lavorare e trascinare poi nel suo peso e consistenza, là dove andrà a farsi segnale, annuncio, constatazione, nell'acqua ancora giovane di un fiume, sulle pietre o contro i muri di un'antica chiesa, nel giardino di un castello memore di raffinate cortigianerie. 

   Constatazione: di un vivere, di una condizione, di una mancanza forse che a tratti si fa malinconia - vivo lontano dal mare - per quei luoghi, spazi, vite che sono lì, a portata di mano e di occhi, ma sempre altrove, non troppo lontani ma nemmeno troppo vicini ( anche perché, forse, nemmeno la vicinanza ci basterebbe). 

   Dunque, ferro, bulloni, tubi e recipienti di plexiglas, acqua e sale: ma in modo che gli ultimi due non entrino mai in contatto, così che il sale resti il miraggio a cui tendere, l'inizio di una storia che ancora non c'è e che ogni giorno andremo a ri-raccontarci.

Macchine struggenti?                                   
                                                                        Laura Silvestri

studi___.JPG (26183 byte)

Principali mostre personali:

1980 Palazzo Santa Giulia - Fossano (CN); 1987 Galleria Etruria - Cuneo, Chiesa della Rossa - Centallo (CN); 1988 'Quadreria darte Contemporanea7 - Cuneo; 1991 'Proposte V' Sala Esposizioni della Giunta Regionale - Torino; 1992 Palazzo Robellini -Acqui Terme; 1997 Associazione Culturale 'Movente' - Brescia; Galleria Oprandi, Boltiere (BG); 1998 'Vivo lontano dal mare' Chiesa di Santa Maria del Monastero - Manta (CN).  

Fra le più recenti mostre collettive Imberti risulta presente a 'Proposte Emilia­Piemonte.  Artisti piemontesi a Reggio Emilia' nel 199 1, 'L'arte mobile' nel 1992 a Genova, 'Giovani proposte contemporanee' ancora nel 1992 a Sartirana (PV), 'Indagine sul territorio' nel 1992 a Bussana Vecchia di Sanremo (IM), 'Storie' nel 1993 a Bordighera (IM), 'Ai confini dell'Impero' nel 1993 a Cuneo, Galleria d'arte 'Il Prisma' ancora a Cuneo nel 1993, 'Cuneesi al boom.  Otto artisti giovani cuneesi' nel 1994 a Cuneo, 'Mi Art' nel 1994 a Milano, 'Premio Saccarello' nel 1994 a Ventimiglia (IM), 'Vers le noir' nel 1994 a Sanremo, 'Il Diluvio Immaginale' nel 1995 a Torino, 'Memorie scolorite' nel 1995 a Saluzzo (CN), 'Dal 200 al 2000' nel 1995 a Vercelli, 'Traiettorie sonore' nel 1995 a Como, 'Papavero e memoria' nel 1995 a Manta (CN), 'I mostri all'attacco' nel 1996 a Verzuolo (CN), 'Premio Saccarello' nel 1996 a Tenda (Francia), 'Arte Fiera' nel 1997 a Pordenone, 'Young Museum' nel 1997 a Revere (MN), 'Venezia Arte' nel 1997 a Venezia, 'Monviso Re di Pietra / sorgenti del Po Crissolo (CN), 'Nove scultori piemontesi a Cuneo' nel 2000 a Cuneo, 'Progetto per un monumento' nel 2001 a Mondovi (CN).

Vivo_lontano_dal_mare_-_97.jpg (42015 byte)

PIER GIUSEPPE IMBERTI  

E'nato nel 1954 a Centallo (Cuneo) dove risiede ed opera, in via Torino 35, tel 0171 211482.  

top

 
home album
vignette
cose
vostre
maestri
humor
mp3
per te
stanze
ospiti
alter
altus
politica
fumetti
links
amici
emporio